Il tuo carrello è vuoto
24/01/2024
La stagione invernale nasconde molte insidie per i nostri amati pet: sbalzi di temperatura, freddo, neve e ghiaccio possono creare diversi problemi ai nostri amici a 4 zampe.
Nel nostro ultimo webinar abbiamo invitato la Dott.ssa Vet. Serena Borgato per parlarcene e darci qualche suggerimento su come prenderci cura ed aiutare i nostri animali domestici durante questo periodo. I fattori che influenzano gli effetti della stagione invernale possono dipendere dalla taglia corporea, dall’età, dal pelo e dalle abitudini.
Cani e gatti affrontano questo cambio mettendo in atto i propri sistemi di autoregolazione come il respiro, l’attività muscolare e il pelo.
A volte tutto ciò non basta, le abitudini casalinghe hanno modificato la loro capacità di adattarsi ed è quindi necessario fare attenzione ai segnali che ci mandano, come nel caso di tremori, postura rigida, lentezza e svogliatezza.
I principali disturbi causati dagli sbalzi termici e dal freddo sono di origine:
- Digestiva
- Respiratoria
- Articolare
- Cutanea
La Dott.ssa Vet. Serena Borgato ci ha consigliato per un ognuno di questi casi un valido aiuto naturale per prevenire e supportare il benessere pet in inverno.
Rimedi e prevenzioni dalle infreddature di cani e gatti
L’arrivo dell’inverno è spesso associato anche ad un calo delle difese immunitarie, a questo si sommano le “infreddature” sempre più comuni, in particolare in città, dove i nostri pet sono abituati a vivere in casa con temperature costanti.
L’escursione termica e l’ingestione di neve o ghiaccio possono irritare le pareti intestinali e causare disturbi a livello digestivo che si manifestano con vomito, diarrea, tremori, letargia e rifiuto del cibo.
Diventa quindi essenziale fare attenzione a ciò che mangiano, preparando piccoli pasti frequenti lontani dalle uscite all’aperto e supportando la funzionalità digestiva con pre e probiotici per modulare il microbiota intestinale e conseguentemente il sistema immunitario intestinale. Per contrastare questi disturbi, il migliore amico dei nostri animali è PROAREX + che fornisce sostanze energetiche per la parete intestinale migliorando così la funzionalità intestinale, stimola la crescita dei bifidobatteri e inibisce la crescita di batteri ad azione patogena, inoltre supporta il microbiota intestinale, ossia regola l’attività del sistema immunitario favorendo la sua corretta maturazione.
Neve e ghiaccio: come gestire le passeggiate dei nostri amici 4 zampe?
Con il freddo anche la consueta passeggiata richiede un’attenzione in più, infatti, neve e ghiaccio per quanto possano essere un momento divertente e di svago possono nascondere delle minacce. In questi casi è bene proteggere i cani più anziani e dal pelo corto con appositi cappottini, evitare che si avvicinino e mangino la neve o il ghiaccio sporchi o accumulati dagli spazzaneve, che possono contenere al loro interno piccoli oggetti, sale o antigelo.
Se siamo in montagna, libero sfogo alla corse senza invogliarli a mangiare la neve che in grandi quantità potrebbe causargli una “congestione” così come bere acqua fredda troppo velocemente.
In entrambi i casi al nostro rientro è importante controllare le zampe in modo da verificare eventuali tagli o abrasioni creati dal ghiaccio o l’accumulo di palline giacchiate di neve tra il pelo. In questi casi sia come prevenzione che per mantenere l’integrità della cute possiamo applicare su polpastrelli, tartufo e padiglioni auricolari: PROTECT, una crema protettiva che contiene un’elevata concentrazione di lipidi e ossido di zinco, ideale per la sua salute.
Cura e pulizia del pelo in inverno
Quando fuori c’è un “tempo da cani” è difficile mantenere la massima igiene del nostro pet: pioggia, neve e ghiaccio non sono amici del pelo rendendolo più secco e con un odore sgradevole. Lavaggi frequenti e asciugature non complete e rapide possono indebolire il sistema immunitario dei nostri animali, in questo periodo è meglio scegliere acque profumate naturali come DEOCOAT e MOUSPET shampoo secco per detergere e ammorbidire il pelo, senza utilizzo di acqua.
Spazzolare il pelo in inverno è fondamentale anche per animali molto puliti come i gatti perché stimola la circolazione sanguigna e aiuta a rinnovare lo strato del sottopelo.
Ma quando il gatto si lecca raccoglie con la propria lingua una grande quantità di pelo che una volta inghiottito, può accumularsi nel tratto gastroenterico formando i tricobezoari, comunemente detti boli di pelo. Questi possono causare: gonfiore addominale, stitichezza e rigurgito, in questo caso possiamo aiutarli con ELIBOLI un alimento complementare in pasta per gatti, formulato con piante officinali che regolarizzare l’attività intestinale e ha un’azione lassativa, purificante e disintossicante.
Cani e gatti: proteggi le loro articolazioni dal freddo
Con l’abbassarsi delle temperature le articolazioni possono irrigidirsi ed essere meno elastiche e quando un muscolo è irrigidito può gravare su tendini e articolazioni, provocando un’infiammazione. Anche la postura può risentire degli sbalzi termici perché contraendosi porta all’aumento di tensione a carico di muscoli, tendini e ossa.
Una prima semplice azione è quella di proteggere dal freddo e dall’umidità le regioni più sensibili come: collo, schiena, bacino; possiamo poi utilizzare supporti nutrizionali adeguati come gli integratori alimentari, a cicli, per favorire l’elasticità articolare e ridurre l’infiammazione. La Dott.ssa ci consiglia ARTIBAC, un mangime complementare per cani e gatti a base di Artiglio del diavolo, Boswellia e Rosa Canina per un concentrato di proprietà antinfiammatorie, antireumatiche, analgesiche, che riducono la degradazione del collagene.
I prodotti I-pet indicati dalla Dott.ssa Vet. Borgato sono una linea dedicata al benessere e alla bellezza dei nostri piccoli amici di Dynamopet. La loro forza ed efficacia nasce dalla combinazione tra la tradizione della medicina orientale e occidentale con le più moderne innovazioni scientifiche che Dynamopet da oltre 20 anni ricerca nel più profondo rispetto per la Natura.
In generale, tutti gli animali in inverno soffrono il freddo, non allo stesso modo riconoscere le loro richieste e prendersi cura dei propri amici a 4 zampe è un atto d’amore, ma non dimentichiamoci di aiutare quelli meno fortunati nei canili e gattili, donare una calda coperta o del cibo è un gesto che scalda anche il cuore.
Disclaimer:
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. É sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto.