🚚 CONSEGNA GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 39,90€ - CONSEGNA IN 24/48H LAVORATIVE🚚
0
Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti: 0
Totale prodotti: € 0,00

Mancano € per avere la spedizione gratuita.

Vai al carrello

Le tisane amiche dell'inverno

11/12/2024

L’inverno, con le temperature che si abbassano e le giornate più corte, è il momento perfetto per coccolarsi, rallentare e per godersi una buona tisana. Ricche di proprietà benefiche, le tisane possono aiutarci non solo a fronteggiare il freddo, ma anche a sostenere le capacità di difesa del nostro organismo, migliorando l’efficienza immunitaria e l’adattamento.
In questo periodo dell’anno cadono anche le Festività, fatte spesso di pasti più abbondanti, non sempre facilmente digeribili, e a volte di stress o difficoltà del sonno, per le tante cose da organizzare. Le tisane possono esserci utili anche in questi casi e citeremo quindi anche alcune piante dalle proprietà digestive e altre indicate per rasserenare l’umore e coadiuvare un buon riposo.
 
Prima di proseguire, un paio di informazioni pratiche/b>
Qui di seguito abbiamo scelto, tra le tantissime a disposizione, quattro piante da preparare in tisana di cui parleremo presto, tuttavia, per un attimo è bene soffermarci su alcune indicazioni utili, valide qualsiasi erba venga scelta.
Per prima cosa dobbiamo ricordare che col termine tisana si intende comunemente una bevanda ottenuta dall’infusione di una o più piante officinali associate tra loro in modo da ottenere una miscela di più erbe sinergiche.
Il consiglio è di acquistare sempre piante di qualità da agricoltura biologica, non importa se in bustina o sfuse. Inoltre, sebbene in genere si tratti di preparazioni gentili, adatte a tutti, va sempre presa in considerazione la possibilità di allergie e dunque è bene prestare attenzione, in particolare quando si assaggia una tisana per la prima volta. Infine, durante la gravidanza, l’allattamento, per i bambini più piccoli, così come in caso di patologie importanti, è sempre meglio chiedere il consiglio di un esperto.
 
La Cannella di Ceylon e la sua corteccia: un tocco speziato

La Cannella di Ceylon (Cinnamomum verum), da non confondere con la Cannella Cinese (Cinnamomum cassia), è apprezzata da molti durante l’inverno non solo per il suo aroma avvolgente e caldo, ma anche per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
È un ottimo rimedio per combattere il freddo e la si trova inoltre spesso in miscele per affrontare raffreddore e influenza, anche associata ad altre piante come Zenzero, Cardamomo e chiodi di Garofano.
Gli studi mettono poi in evidenza la sua capacità di migliorare il metabolismo degli zuccheri e la digestione.
 
Il Sambuco e i suoi fiorellini: un potente aiuto per le nostre difese

Spesso conosciuto per i suoi frutti trasformati in succhi e marmellate, il Sambuco (Sambucus nigra) ci offre anche i suoi fiorellini, raccolti in delicate infiorescenze a ombrella, come sostegno a difesa del nostro organismo.
Particolarmente utile in inverno, la tisana di fiori di Sambuco aiuta a prevenire e alleviare i sintomi di raffreddore e influenza, date le ben note proprietà antivirali e antibatteriche, ed è un ottimo coadiuvante in caso di febbre e per liberare le vie respiratorie. Forse però pochi sanno che è anche rilassante e che quindi può essere una buona scelta per migliorare la qualità del sonno durante le lunghe notti invernali. Una delle associazioni più buone è profumate è con i fiori di Tiglio, un’altra pianta adatta sia in caso di influenza o raffreddore, ma anche per evocare un’atmosfera magica che accompagna delicatamente nel mondo dei sogni.
 
La Rosa canina e i suoi cinorrodi: una fonte naturale di antiossidanti

Tutti li chiamano frutti o bacche, ma ad essere corretti dovremmo usare il termine cinorrodi, per descrivere i falsi frutti della Rosa canina (Rosa canina) utilizzati per le tisane. Capaci di affrontare le gelate, i cinorrodi condensano nei loro tessuti vegetali numerose sostanze antiossidanti (il primis la vitamina C) essenziali per mantenere forte il sistema immunitario, specialmente in inverno. Questa tisana è anche un rimedio naturale per combattere la stanchezza. Il suo sapore leggermente aspro si associa bene ai fiori di Sambuco e alla scorza d’Arancio.
 
Lo Zenzero e la sua radice: un rimedio piccante e rivitalizzante

Lo Zenzero (Zingiber officinale) con la sua radice piccante è un altro ingrediente molto amato nelle tisane invernali. Conosciuto per le sue proprietà antinfiammatorie, digestive e antiossidanti, è un rimedio naturale per riscaldare il corpo e contrastare i malanni stagionali. Le sue qualità stimolanti aiutano a migliorare la circolazione sanguigna, alleviare il mal di gola e contrastare la nausea. Una tisana allo Zenzero, magari arricchita con Miele e succo o scorza di Limone, è ideale per alleviare i sintomi da raffreddamento, per migliorare una digestione lenta e per dare energia durante le giornate più fredde e grigie.
 
Che si tratti di contrastare i malanni stagionali, di favorire la digestione, di riposare meglio, le tisane ci offrono l’occasione per rallentare, prendere del tempo per noi mentre attendiamo che l’acqua si scaldi e l’infuso si prepari. Cerchiamo di non “saltare” le tappe, per esempio scaldando l’acqua nel microonde, e preserviamo lo spazio del rituale. Le tisane ci mettono in contatto con il metodo forse più antico che l’uomo abbia usato per prendersi cura di sé. Generazioni prima di noi hanno fatto ricorso a queste stesse piante, hanno eseguito gli stessi gesti, nella stessa stagione, cercando nelle tisane, proprio come facciamo noi, delle amiche e delle compagne per attraversare i mesi invernali.


Deborah Pavanello 
Naturopata dall'inizio degli anni 2000, specializzata in fitocomplementi e alimentazione vegetariana e vegana, autrice di libri sulla Naturopatia, insegnante in corsi per professionisti e appassionati, consulente aziendale.
www.deborahpavanello.it