L’estate è una stagione amata da molti: le giornate luminose, il tempo trascorso all’aperto e le vacanze offrono numerose occasioni di piacere e rigenerazione. Tuttavia, il caldo può rappresentare anche una sfida per l’equilibrio fisico ed emotivo. La naturopatia, disciplina che favorisce l’adattamento dell’organismo ai ritmi stagionali su più livelli — fisico, emozionale e mentale —, si rivela un prezioso alleato per affrontare i disagi tipici dell’estate in modo naturale e personalizzato.
L’importanza di seguire il ritmo delle stagioni
Ogni stagione porta con sé cambiamenti che influenzano il nostro corpo e il nostro stato d’animo. La naturopatia suggerisce di adeguare le abitudini quotidiane in base al “terreno” costituzionale individuale, ovvero l’insieme delle caratteristiche innate e acquisite che definiscono il nostro stato di salute. Questo approccio permette di compensare gli effetti meno piacevoli dell’estate, promuovendo un adattamento armonioso e sostenibile.
Leggerezza per le gambe: un po’ di sollievo con i rimedi a base di piante
Uno dei disturbi più frequenti nei mesi estivi è la sensazione di pesantezza alle gambe, spesso accompagnata da ritenzione idrica o gonfiori. Il caldo tende infatti ad accentuare problemi circolatori che, in inverno, possono rimanere silenti.
Tra i rimedi più efficaci troviamo:
In infusione, le foglie di alcune piante si rivelano molto utili:
L’alimentazione gioca un ruolo altrettanto importante: frutti rossi, grano saraceno, carote viola e altri alimenti ricchi di antociani, rutina e vitamina C dovrebbero essere portati in tavola giornalmente. Anche le tecniche che la naturopatia mutua dall’igienismo, come le frizioni fredde con guanti o spugne, stimolano il microcircolo e rafforzano la tonicità dei vasi.
Spossatezza e pressione bassa: come ritrovare l’energia
La sensazione di stanchezza generalizzata, comunemente attribuita alla “pressione bassa”, è un altro disagio diffuso nei mesi caldi. Quando non legata a cause mediche, può essere alleviata con il supporto di rimedi adattogeni e tonificanti (ma non eccitanti).
Alcuni tra i più indicati:
Per chi ama i rimedi a base di fiori, Solaris dei Bush Flowers è una miscela di essenze floreali australiane pensata per sostenere il corpo e la mente durante l’esposizione al calore e al sole. È utile in caso di affaticamento e aiuta a ristabilire l’equilibrio energetico. Utile per chi alla sola idea che arrivi il caldo già si sente spossato. All’arrivo delle alte temperature, Solaris dona una sensazione di freschezza, vitalità e benessere.
Se invece l’affaticamento è legato a notti insonni o disturbate dal caldo eccessivo, è possibile ricorrere a piante rilassanti come Lavanda, Melissa e Tiglio, da consumare anche a temperatura ambiente o fresche dopo l’infusione in acqua calda che permette l’estrazione delle molecole attive.
Idratazione e minerali: reintegrare con intelligenza
Con l’aumento della sudorazione, il corpo perde acqua e sali minerali, fondamentali per il corretto funzionamento cellulare. Reintegrare in modo naturale è possibile senza ricorrere a bevande zuccherate o artificiali. Un esempio eccellente è il Plasma di Quinton, soluzione ottenuta da acqua di mare profonda filtrata e sterilizzata, che offre minerali e oligoelementi in forma altamente biodisponibile.
Un vero "ricostituente cellulare", con benefici anche sul sistema immunitario.
Tra gli infusi remineralizzanti:
- Karkadé, ottimo anche per la corretta diuresi e l’equilibrio della pressione;
Tra i superfood:
A tavola, spazio a verdure verdi come sedano e spinaci, altamente alcalinizzanti e ricchi di minerali. E non dimentichiamo l’anguria, una delle icone dell’estate, che con il suo 93% di acqua è perfetta per idratare e remineralizzare. Contiene anche citrullina, un amminoacido che migliora la circolazione e dona leggerezza alle gambe.
L’approccio personalizzato della naturopatia
Infine, ricordiamo un principio cardine della naturopatia: ogni individuo è unico. Rimedi e consigli vanno sempre adattati alla persona, tenendo conto delle sue caratteristiche costituzionali e del contesto. Alcuni rimedi a base di piante, ad esempio quelli con azione diuretica, pur essendo benefici, possono accentuare la spossatezza in soggetti con pressione bassa, e vanno quindi utilizzati con attenzione. L’estate può mettere alla prova il nostro equilibrio, ma con gli strumenti giusti è possibile affrontarla in modo più consapevole.
La naturopatia offre risorse semplici e adattabili: fitoderivati, strategie alimentari e integrazione mirata. Valutare ciò che meglio si adatta al proprio profilo costituzionale è il primo passo per vivere la stagione al meglio. Un approccio pratico e personalizzato può fare la differenza, giorno dopo giorno.
Deborah Pavanello
Naturopata dall'inizio degli anni 2000, specializzata in fitocomplementi e alimentazione vegetariana e vegana, autrice di libri sulla Naturopatia, insegnante in corsi per professionisti e appassionati, consulente aziendale.
www.deborahpavanello.it