Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità e approfitta in anteprima delle nostre più vantaggiose offerte!
Subito per te un BENECOUPON del 10%!
E ricorda …. se non lo trovi da noi, non esiste!
Il tuo carrello è vuoto
13/11/2023
Potremmo considerare il nostro sistema immunitario come un sesto senso, capace di riconoscere l’invisibile perché infinitamente piccolo, comprendere se si trovi di fronte ad una minaccia per l’organismo e prendere le giuste decisioni in merito a come intervenire.
Consapevoli che la risposta immunitaria è affidata a specifiche cellule che incontrano e contrastano i patogeni una volta che questi sono penetrati dell’organismo, a volte dimentichiamo che i nostri sistemi di difesa sono rappresentati anche da pelle, mucose, secrezioni come sudore, lacrime, acido cloridrico, dal microbiota e dalla febbre, una strategia difensiva condotta dall’ipotalamo che nell’innalzare la temperatura corporea potenzia l’attività della difesa. Agire per mantenere efficienti questi meccanismi, per esempio prendendosi cura del microbiota, significa fare un importante lavoro di prevenzione sul piano immunitario.
Diversi fattori incidono negativamente sul buon funzionamento dei nostri sistemi di difesa, tuttavia possiamo contrastarli grazie a pratiche di buona igiene quotidiana e la scelta dei giusti integratori a base di piante.
Le corrette scelte alimentari che evitano un eccesso di cibi raffinati, industriali e zuccherati sono un esempio di buone abitudini, poiché concorrono a rendere più efficienti i meccanismi di difesa; così come ridurre al massimo le fonti di inquinamento che possono provenire oltre che dai cibi, dal fumo e dall’inquinamento atmosferico. Una buona qualità del sonno e le giuste ore di riposo dedicate ad attività piacevoli, come l’attività fisica all’aperto, sono da tempo riconosciute come fattori che concorrono positivamente al benessere immunitario. Infine, se l’età rappresenta un fattore di rischio aumentato rendendo le persone più fragili, questo non significa che le buone scelte quotidiane non possano offrire anche in questo caso un valido aiuto.
I rimedi naturali che supportano una buona funzione immunitaria
Sono numerosi gli integratori alimentari a base di erbe che possono essere di aiuto per una corretta capacità di difesa. È d’obbligo distinguere i rimedi con azione immunomodulante da quelli immunostimolanti. I primi intervengono regolando la risposta, in modo che alcune frazioni immunitarie vengano stimolate ed altre, invece, inibite senza quindi agire mai in eccesso. I secondi intervengono invece in modo attivo, stimolando e attivando tutti i meccanismi di difesa sia quelli innati sia quelli acquisiti.
Questa distinzione permette di scegliere correttamente i rimedi più adatti, così da non sollecitare la risposta in persone in cui si ha già un’attivazione, per esempio perché allergiche o perché hanno sviluppato forme autoimmuni, oppure perché si tratta di bambini in cui il sistema immunitario non è ancora maturo.
Ricordiamo che l’uso di qualsiasi rimedio sotto forma di integratore alimentare non può prescindere da uno stile di vita che traduca in ogni suo aspetto la cura che ognuno assicura a se stesso, con atteggiamenti e scelte consapevoli nella vita di ogni giorno.
Importante è anche ricordare che sebbene gli integratori alimentari a base di piante siano sicuri e maneggevoli, qualora si stesse seguendo una terapia farmacologica, andrebbe prestata la massima attenzione e richiesto il supporto del medico, del professionista esperto, per non incorrere in esperienze spiacevoli.
I rimedi dolci, adatti anche ai più piccoli: i Macerati Glicerinati
Un aiuto prezioso adatto anche ai più piccoli è rappresentato dai Macerati Glicerinati, rimedi in gocce, dal sapore piacevole, ottenuti dai tessuti meristematici delle piante. Questi tessuti sono depositari di tutte le potenzialità del vegetale e si specializzano a seconda delle necessità diventando nuovi getti, gemme, nuove piccole radici, e così via.
Tali tessuti contengono molecole in grado di modulare in modo delicato ma efficace le funzioni dell’organismo umano, compresa quella immunitaria.
Abbiamo selezionato alcuni Macerati Glicerinati adatti alla stagione fredda, di cui indichiamo qualche “parola chiave”.
ROSA CANINA (Rosa canina L.) giovani getti: è una regolatrice della risposta immunitaria molto indicata per i bambini. Protegge le vie aeree ed è una buona alleata nella prevenzione dei disturbi da raffreddamento e per il sostegno in caso di influenza o raffreddore.
PRUGNOLO (Prunus spinosa L.) gemme: è un rimedio che aiuta l’adattamento del sistema immunitario all’arrivo della stagione fredda in caso di un abbassamento delle capacità di difesa o quando le infezioni tendono a ripresentarsi. Offre aiuto anche nella convalescenza: dà tono alla persona e al bimbo stanco.
RIBES NERO (Ribes nigrum L.) gemme: è forse il Macerato Glicerinato più conosciuto, in particolare come coadiuvante in caso di allergia. Tuttavia, è d’aiuto anche per la persona stanca che facilmente contrae raffreddori e influenze così come per regolare gli stati febbrili.
CARPINO (Carpinus betulus L.) gemme: è il rimedio elettivo per il sostegno del benessere delle vie respiratorie con proprietà preventive e coadiuvanti, in caso di disturbi. Grazie alla sua azione di drenaggio a livello della mucosa, questa riesce ad esercitare in modo efficiente il suo compito di barriera e difesa da infezioni e infiammazioni come raffreddori, sinusiti, laringiti, faringiti.
Altri rimedi vegetali per il nostro sistema immunitario
Per aiutare le capacità di difesa dell’organismo possono essere impiegati anche tessuti vegetali maturi, come foglie, fiori, radici, semi che possono essere utilizzati freschi, appena raccolti, così da offrire tutta la loro ricchezza in termini di principi benefici. Da queste parti fresche della pianta si ottengono le Tinture Madri.
Anche in questo caso indichiamo alcune Tinture Madri alleate del sistema immunitario per la stagione fredda.
ECHINACEA (Echinacea angustifolia DC.) pianta intera: stimola la risposta immunitaria e grazie alla sua azione di contrasto alla diffusione di virus e batteri permette di contenere il focus infettivo e contrastare i patogeni.
PIANTAGGINE (Plantago lanceolata L.) foglie: immunomodulante e immunostimolante, ha un’azione antinfiammatoria e astringente sulle mucose respiratorie, garantendo una buona barriera di protezione. Svolge inoltre un’azione attiva contro i virus influenzali ed è un rimedio di sostegno in caso di tosse.
SAMBUCO (Sambucus nigra L.) fiori: immunomodulante, antinfiammatorio, antivirale. Agisce in caso di febbre modulando la temperatura e allevia i fastidi di influenza e raffreddore.
ERISIMO (Sisymbrium officinale (L.) Scop.) parti aeree: rimedio elettivo della gola, è un antinfiammatorio, batteriostatico, mucolitico ed espettorante. Risulta utile in presenza di mal di gola, raucedine e afonia, e in caso di tosse.
Un rimedio speciale che ci regalano le api: la propoli
Ricca di resine e sostanze disinfettanti, la propoli rappresenta per l’alveare un vero e proprio sistema di difesa da tutte le minacce che possono mettere in pericolo le colonie di api che lì vivono. Rappresenta anche per l’uomo una risorsa per le sue riconosciute proprietà battericide, virucide, antimicotiche e antiossidanti. Per questi motivi viene utilizzata fin dall’antichità per difendersi dalle infezioni, in caso di raffreddore e influenza e per proteggere le vie respiratorie.
Alla ben nota propoli bruna oggi si aggiunge anche la propoli verde originaria della foresta pluviale tropicale brasiliana. Questa propoli è ricca di una particolare sostanza, non presente nella propoli bruna, l’artepillina C, un composto fenolico che ha dimostrato non solo di supportare le difese immunitarie, prevenendo infezioni batteriche, virali e micotiche, ma secondo alcuni studi anche di esercitare attività anti-tumorali (studi in vitro) e neuroprotettive.
Cosa fare dopo influenza e raffreddore?
In Naturopatia è fondamentale non solo prendersi cura del proprio sistema immunitario in modo che sia in grado di difenderci correttamente, ma altresì, qualora si fosse contratto qualche malanno, dedicare il giusto tempo alla convalescenza, un momento in cui possiamo integrare l’esperienza vissuta su un piano psico-emozionale e anche lasciare che il corpo recuperi adeguatamente le forze nonché elimini residui cellulari e tossine esito dell’incontro-scontro con i patogeni. Per coadiuvare il corpo nella sua funzione depurativa possiamo avvalerci dell’aiuto di alcuni rimedi vegetali come per esempio Castagno (Castanea sativa Mill.) gemme Macerato Glicerinato che agisce a livello linfatico, migliorando l’eliminazione delle scorie a seguito di fenomeni infettivi e infiammatori, e Crespino (Berberis vulgaris L.) corteccia Tintura Madre conosciuto e utilizzato nella tradizione erboristica europea come depurativo e rimedio di supporto epato-renale.
Come sempre, la Natura è generosa e ci offre numerose risorse per affrontare ogni momento dell’anno e ogni fase della vita.
I rimedi e gli integratori che abbiamo elencato, e che andranno declinati a seconda delle esigenze e necessità di ognuno, sono solo alcuni dei numerosi a nostra disposizione.
L’invito è di approfondire la conoscenza di altre piante benefiche e il loro utilizzo.
Deborah Pavanello
Naturopata dall'inizio degli anni 2000, specializzata in fitocomplementi e alimentazione vegetariana e vegana, autrice di libri sulla Naturopatia, insegnante in corsi per professionisti e appassionati, consulente aziendale.
www.deborahpavanello.it