🚚 CONSEGNA GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 39,90€ - SPEDIZIONE IN 24/48H LAVORATIVE🚚
0
Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti: 0
Totale prodotti: € 0,00

Mancano € per avere la spedizione gratuita.

Vai al carrello

Superfood: i supercibi che nutrono il benessere

14/03/2025

Negli ultimi anni, il termine “superfood” è diventato un vero e proprio fenomeno, con sempre più persone che cercano di incorporare questi alimenti eccezionali nelle proprie diete.
Ma cosa sono esattamente i superfood?
Si tratta di alimenti che, per le loro proprietà nutrizionali particolarmente concentrate, sono considerati benefici per la salute. Questi cibi non sono solo ricchi di vitamine e minerali, ma anche di antiossidanti, fibre e altre sostanze bioattive che possono contribuire a migliorare la salute generale e prevenire numerose malattie.
Tra i superfood più apprezzati e studiati troviamo frutti, semi e anche alcune alghe incredibilmente nutrienti.
Lo stile alimentare sta diventando sempre meno vario, composto da cibi sempre più impoveriti, a causa della qualità del suolo su cui vengono coltivati, e sempre più processati.
Le conseguenze negative sono riscontrabili a molti livelli, a partire dalla composizione del microbiota umano dal quale dipendono molte funzioni tra cui il metabolismo e i sistemi di difesa. Questi supercibi rappresentano un modo per migliorare le proprie abitudini e offrire i nutrienti di cui l’organismo ha bisogno per funzionare bene.
I superfood possono inoltre essere facilmente integrati nelle abitudini quotidiane.
Qui di seguito ne analizziamo alcuni, tra i tanti disponibili.
 

Baobab: il frutto ricco di vitamina C
Il baobab (Adansonia digitata) è un albero che cresce in Africa e i suoi frutti sono una fonte straordinaria di vitamina C che supporta il sistema immunitario, la pelle e la salute cardiovascolare. Nella polpa troviamo anche fibre, antiossidanti e minerali come calcio, potassio e magnesio. Studi recenti hanno evidenziato come il consumo di baobab possa favorire la digestione, migliorare la salute intestinale e contribuire alla riduzione dell’infiammazione.

Come usarlo: la polpa di baobab è spesso disponibile sotto forma di polvere, che può essere aggiunta a frullati, yogurt vaccini o vegetali, succhi freschi o anche ai dolci. Aggiungere un cucchiaino di polvere di baobab a una bevanda fornirà una dose concentrata di vitamina C e altri nutrienti essenziali.
 

Aglio nero fermentato: un elisir di salute
L’aglio nero fermentato è il risultato di un processo di fermentazione a lungo termine dell’aglio fresco. Durante questo processo, l’aglio perde il suo sapore pungente e sviluppa un aroma più dolce e complesso, ma soprattutto acquisisce una concentrazione più elevata di antiossidanti, tra cui l’S-allilcisteina, un composto che aiuta a combattere lo stress ossidativo e a proteggere le cellule. Numerosi studi suggeriscono che l’aglio nero fermentato possa contribuire a migliorare la salute cardiovascolare, ridurre la pressione sanguigna e potenziare il sistema immunitario.

Come usarlo: l’aglio nero fermentato può essere consumato tal quale, come uno spuntino salutare oppure aggiunto a piatti come insalate, pasta o carne. Il suo sapore delicato lo rende un ingrediente versatile in cucina, ma per chi le preferisce, è disponibile anche in comode capsule.
 

Germe di grano: una miniera di nutrienti
Il germe di grano è la parte del chicco di grano che contiene la maggior parte dei nutrienti. È ricco di vitamine del gruppo B, vitamina E, minerali come zinco, ferro, magnesio, e acidi grassi essenziali. Grazie alla sua composizione nutrizionale, il germe di grano è noto per le sue proprietà antiossidanti, il supporto al metabolismo e la promozione della salute della pelle. Inoltre, è un alimento che favorisce la digestione e regola il colesterolo. Va però usata attenzione se si è celiaci, perché contiene glutine.

Come usarlo: il germe di grano può essere aggiunto ai cereali, alla pasta, agli yogurt, alle verdure sia crude che cotte, ai frullati, ai biscotti e ad altre preparazioni da forno. Un superfood così versatile è un modo semplice per arricchire la dieta di nutrienti importanti, ne basta un cucchiaio.
 

Erba di grano: il concentrato di clorofilla
L’erba di grano, derivata dai germogli di Triticum aestivum, è un altro superfood che sta guadagnando popolarità grazie alle sue proprietà nutritive. È ricca di clorofilla, che ha effetti detossinanti e purificanti sul corpo, e di vitamine A, C e K. L’erba di grano contiene anche aminoacidi essenziali, enzimi e minerali che supportano il sistema immunitario, migliorano la salute digestiva e promuovono l’energia e la vitalità. A differenza del germe di grano non contiene glutine ed è quindi adatta anche ai celiaci.

Come usarla: l’erba di grano è spesso disponibile sotto forma di polvere o succo. Dato il sapore “erbaceo” si consiglia, almeno per le prime volte, di diluirla con del succo di mela. L’erba di grano può poi essere aggiunta ai frullati e anche alla semplice acqua per una bevanda depurativa.
 

Polline: un tesoro naturale di energia
Il polline è una polvere fine prodotta dai fiori che le api raccolgono e utilizzano per nutrire la loro colonia. Per gli esseri umani, il polline è un superfood ricco di proteine, vitamine, minerali, enzimi e antiossidanti. È noto per le sue proprietà energizzanti, in grado di migliorare la resistenza fisica e mentale. Il polline è anche un potente alleato per il sistema immunitario e per combattere le infiammazioni. Non è adatto a chi è fortemente allergico.

Come usarlo: il polline può essere assunto tal quale o aggiunto a frullati, cereali, yogurt o anche mescolato con miele per una carica di energia naturale.
 

Mirtillo nero: l’alleato della memoria e della vista
Il mirtillo nero (Vaccinium myrtillus) è un piccolo frutto dalle straordinarie proprietà antiossidanti. Grazie alla presenza di antociani, che danno al frutto il suo caratteristico colore blu scuro, il mirtillo è noto per i suoi effetti positivi sulla salute cerebrale e visiva. Studi scientifici hanno dimostrato che i mirtilli possono migliorare la memoria, la funzione cognitiva e proteggere la vista, con un particolare effetto benefico sulla retina. Inoltre, sono anche efficaci nel contrastare lo stress ossidativo e nel ridurre l’infiammazione.

Come usarlo: i mirtilli neri possono essere consumati freschi o congelati, ne basta una tazzina al giorno. Tuttavia, sono disponibili anche sotto forma di polvere, che può essere aggiunta a frullati, yogurt, insalate o anche a piatti di carne o pesce per un tocco di freschezza.
 

Goji: il superfrutto esotico
Le bacche di goji (Lycium barbarum) sono spesso considerate uno dei superfood più potenti. Ricche di vitamine C e A, ferro, fibre e antiossidanti, queste bacche sono note per le loro proprietà di supporto al sistema immunitario, miglioramento della pelle e aumento dell’energia. Provengono dall’Asia, dove sono state consumate per secoli e considerate un vero e proprio medicamento.
Studi scientifici hanno confermato i benefici di queste bacche, evidenziando il loro potente effetto antiossidante, la capacità di migliorare la salute del sistema immunitario, la pelle e le funzioni cognitive. Alcune ricerche suggeriscono anche che possano supportare la protezione contro malattie cardiovascolari e rallentare i processi di invecchiamento.

Come usarlo: le bacche di goji possono essere mangiate tali e quali come snack o aggiunte a frullati, insalate, cereali e piatti di couscous o riso. Possono anche essere utilizzate per preparare barrette energetiche fatte in casa. Sono inoltre disponibili sotto forma di capsule o tavolette.
 

Ananas: il frutto tropicale dalle proprietà sorprendenti
L’ananas, oltre ad essere un frutto dolce e rinfrescante, è anche un potente superfood grazie alla sua ricchezza di vitamina C, manganese, fibre e antiossidanti. Contiene bromelina, un enzima che aiuta a digerire le proteine, favorendo una digestione più efficiente e riducendo gonfiori e disturbi gastrointestinali. La bromelina ha anche proprietà anti-infiammatorie, che possono essere coadiuvanti in caso di disturbi come l’artrite, e concorre alla corretta fluidità del sangue. Inoltre, l’ananas è un potente antiossidante e ha proprietà depurative e diuretiche.

Come usarlo: può essere consumato fresco, in succo o disidratato, ed è ideale in insalate, frullati o come ingrediente in piatti dolci e salati.
 

Klamath: superfood per il cervello
L’alga klamath, una microalga d’acqua dolce che cresce nel Lago di Crater, in Oregon, è particolarmente ricca di aminoacidi, acidi grassi essenziali (con un buon rapporto omega 3: omega 6) e una forma bioattiva di vitamine del gruppo B. Gli studi hanno evidenziato come quest’alga possa favorire la salute mentale e migliorare la concentrazione, grazie alla presenza di nutrienti che stimolano la funzione cognitiva.
É anche un potente antiossidante
e ha proprietà antinfiammatorie.

Come usarla: l’alga klamath è disponibile principalmente in polvere o capsule e può essere aggiunta ai frullati o mescolata con acqua, succhi o estratti a base di frutta o verdura. È un ottimo integratore per migliorare le funzioni cerebrali e contrastare lo stress.
 
I superfood sono molto versatili e possono anche essere associati tra loro.

Ecco qualche esempio:
- Mescolare polvere di baobab, mirtilli neri e un po’ di germe di grano a dello yogurt greco per una colazione ricca di vitamina C e antiossidanti.
- Ananas, goji e polline possono essere utilizzati per un frullato anche a base vegetale (per esempio con bevanda di avena) che sia energizzante e anti-infiammatorio.
- Il germe di grano e i mirtilli neri possono essere aggiunti nella preparazione di pancake per una colazione super nutriente.
 
Come abbiamo visto i superfood non sono semplici tendenze alimentari, ma vere e proprie fonti di nutrimento che possono apportare vantaggi significativi al nostro benessere. L’integrazione di questi alimenti nella dieta quotidiana non solo arricchisce i nostri piatti, ma fornisce anche un supporto concreto alla salute più in generale. Che si tratti di rafforzare il sistema immunitario, migliorare la digestione, proteggere la pelle o stimolare l’energia, i superfood sono un investimento sulla nostra salute che vale la pena esplorare.
Incorporarli nella nostra routine alimentare ci aiuta a rimanere vitali, energici e pronti ad affrontare le sfide quotidiane con maggiore equilibrio.
 

 

 

Deborah Pavanello 
Naturopata dall'inizio degli anni 2000, specializzata in fitocomplementi e alimentazione vegetariana e vegana, autrice di libri sulla Naturopatia, insegnante in corsi per professionisti e appassionati, consulente aziendale.
www.deborahpavanello.it