MINSAN:904559628
STAN SRL - MONTHERM
Crema viso idratante e nutriente, il suo uso quotidiano previene la secchezza e l'invecchiamento della pelle e ne ricostruisce il film idro-lipidico, neutralizza i radicali liberi e protegge il tessuto connettivo. Usata mattina e sera, aiuta a mantenere la pelle giovane e sana ritardando la comparsa delle rughe.
Olio di ArganÈ composto essenzialmente da acidi grassi insaturi ed è ricco in steroli. Previene la secchezza e l’invecchiamento fisiologico della pelle e ne ricostituisce il film idro-lipidico. Neutralizza i radicali liberi e protegge il tessuto connettivo. È anche utilizzato per trattare l’acne e le rughe intorno agli occhi.
AlteaIn essa si ritrovano mucillagini, pectine, amido, zuccheri (glucosio, saccarosio), lecitina, asparagina, fitosteroli. Le mucillagini costituiscono una specie di rete atta a trattenere acqua; esse agiscono in due modi diversi: primo, tendono a minimizzare l’evaporazione a livello epidermico formando un sottile film protettivo sulla pelle; in secondo luogo agiscono come veri e propri fattori idratanti primari assorbendo umidità dall’ambiente circostante e cedendola poi alla cute con cui sono in contatto. Gli estratti di altea svolgono pertanto sulla pelle un’efficace attività idratante, emolliente, protettive e rinfrescante. Anche le pectine con la loro azione gelificante e idratante svolgono azione ortodermica e funzionano da ammorbidenti e leviganti della cute, così come gli zuccheri, che pure abbiamo visto essere costituenti della parte attiva degli estratti di altea. I principi attivi dell’altea a specifica funzione idratante indirizzano l’uso della pianta in tutti quei casi ove si deve mantenere e ripristinare il livello idrico sia della cute che dei capelli nonché nel trattamento di pelli stanche, secche, senescenti.
MalvaTra i principi attivi della malva, sicuramente da citare per prime sono le mucillagini, contenute nella pianta in dosi che possono arrivare sino al 15-20%. La pianta contiene inoltre pectine, varie vitamine (A, B1, B2, C, E), la malvina (una antocianina che impartisce ai fiori il colore violaceo), alcune sostanze grasse (es. acido oleico), sali minerali, acidi organici. Le sostanze mucillaginose sono in generale sostanze polimeriche con catene polisaccaridiche variamente combinate che costituiscono una specie di rete atta a trattenere acqua. Tali sostanze agiscono in due modi diversi: o tendono a minimizzare l’evaporazione a livello epidermico formando in sottile film sulla pelle, oppure agiscono come fattori funzionali ad azione più profonda determinando una ritenzione idrica nei mucopolisaccaridi acidi responsabili principali della idratazione sottocutanea. Gli estratti di malva ricchi di mucillagini svolgono pertanto sulla pelle un’attività emolliente, protettiva e decongestionante. I prodotti idratanti, e tra questi la malva, tendono ad ovviare agli inestetismi che sono caratteristici di pelli aride o parzialmente disidratate.
MiglioAzione sulla pelle come bioattivatore dermoepidermico, esso accresce la resistenza e l’elasticità della pelle.
Olio di JojobaPer la sua stessa struttura chimica, ha una naturale affinità con la nostra pelle e che incoraggia le cellule a produrre elastina e collagene, cioè le sostanze che più servono a mantenere giovane la pelle. Infatti, la pelle giovane è sostenuta da fibre di collagene prodotto naturalmente dall’organismo. Col passare degli anni, la produzione di collagene diminuisce e la pelle perde elasticità e compattezza. È adatto a tutti i tipi di pelle e particolarmente indicato per pelli sensibili e/o acneiche, possedendo una maggiore penetrabilità e assorbimento rispetto agli altri oli.
Olio di MacadamiaLa parte triglicerida è costituita quasi interamente da acidi grassi insaturi (circa 80%) di cui il 17-20% è dato dall’acido palmitoleico, componente di molti organismi viventi. Grazie all’insolita percentuale di acido palmitoleico è sempre più frequente il suo impiego in preparazioni indirizzate a pelli sensibili e molte secche. Ha proprietà emollienti, restituitive, nutritive, idratanti, lubrificanti.
Olio di OenotheraFonte naturale di acido linoleico gamma. La componente lipidica è quasi integralmente trigliceride costituita per il 90% da acidi grassi insaturi di cui circa il 70% è l’acido linoleico e il 9% l’acido linoleico gamma. Aiuta il nostro organismo a proteggersi in maniera del tutto naturale dalla disidratazione epidermica. Ha proprietà dermoterapeutica, cicatrizzante, vitaminizzante, nutritiva, restitutiva, idratante ed eudermica.
Olio di BorragineRicca di due acidi grassi polinsaturi essenziali (vitamina F): acido gamma linolenico e acido linolenico le cui proprietà sono molto importanti per la rigenerazione dei tessuti cellulari, in particolare quello della pelle. Sono presenti, inoltre, in minori percentuali l’acido oleico e l’acido palmitico. Aiuta a prevenire e ritardare l’invecchiamento della pelle; nutrendola con il suo stesso olio naturale, ovvero l’acido grasso linolenico gamma, mantiene la pelle morbida ed elastica evitando così la disidratazione. Ha proprietà decongestionanti, dermoterapeutiche, cicatrizzanti, nutritive, vitaminizzanti, restitutive, eudermiche.
Burro di KaritèContiene principalmente acido oleico, acido stearico, acido linoleico, acido palmitico, acido laurico, acido arachidico, acido linolenico, acido miristico, acido palmitoleico, acido caprico, acido caprilico. Proprietà idratante, nutriente ed emolliente.
Olio essenziale di ylangHa un leggero potere antisettico generale. Esercita un’azione lenitiva e contribuisce a migliorare lo stato generale della pelle grassa.
Olio essenziale di fiori d'arancioEsplica un’azione vitalizzante ed antiossidante. Viene utilizzato per la sua azione rinfrescante, tranquillante e rivitalizzante della pelle, calmando contemporaneamente la tensione.
Olio essenziale di chiodi di garofanoContiene principalmente eugenolo, acetato di eugenile, poi dei sesquiterpeni ed altri componenti minori. Ha proprietà stimolanti ed antisettiche.
Olio essenziale di sedanoContiene limonene, selinene, ftalidi, santalolo, a e b eudesmolo, diidrocarvone. Ha proprietà dermopurificanti e sedative.
SoiaÈ particolarmente ricca di aminoacidi ed isoflavoni. Inoltre è ricca di proteine. Per la pelle svolge un’azione nutriente e viene utilizzata nel trattamento di pelli secche, disidratate e rilassate.