L’inverno è dietro l’angolo e l’abbassamento delle temperature apre le porte a tanti malanni da raffreddamento come: tosse, gola infiammata, testa pesante, naso che cola, raffreddore e febbre.
Forse non lo sai, ma gli oli essenziali hanno grandi proprietà antisettiche, antivirali, antinfiammatorie e antibatteriche, e per questo possono essere un valido aiuto non solo per alleviare e contrastare i sintomi ma anche per prevenire le contaminiazioni nell'aria e per rafforzare le difese immunitarie in modo naturale.
L’importante è scegliere quelli giusti e saperli utilizzare al meglio secondo le loro proprietà per dare sollievo a mente e corpo.
Nel nostro webinar di novembre, abbiamo chiesto alla Dott.ssa Ilaria Pretto, farmacista, specializzata in Aromaterapia e omeopatia presso la scuola S.M.B e consulente certificata Fiori di Bach, di selezionare gli oli essenziali indispensabili per l’inverno.
Insieme a lei abbiamo visto quali sono gli oli per questa stagione, come applicarli e in che modo possono stimolare il nostro sistema immunitario ed alleviare naturalmente i fastidi quotidiani che creano i malanni da raffreddamento.
Gli oli essenziali indispensabili per l’inverno
Ravintsara
L’olio essenziale di Ravintsara è eccezionale come forma di prevenzione delle malattie da raffreddamento.
La parola chiave per questo olio è protezione, per le sue proprietà immunomodulanti e perché è un ottimo antivirale, antisettico e antinfettivo.
Come prevenzione: 2 gtt al giorno da massaggiare sulla pianta dei piedi, puro o diluito.
Ideale per disinfettare mani e superfici e in diffusione per chi sente una profonda stanchezza fisica e nervosa.
Legno di Ho (Ravintsara ct linalolo)
É una versione più delicata della Ravintsara, l’olio essenziale di legno di ho è un antibatterico e antivirale ad azione morbida, aiuta le vie respiratorie dei soggetti più delicati come bambini e anziani.
Timo
L’olio essenziale di timo è un must per l’inverno. Dona forza e calore a livello fisico e mentale, perfetto per chi si sente spossato anche dopo una convalescenza, inoltre ha una forte azione immunostimolante e aiuta in tutte le patologie respiratorie.
In natura esistono diversi tipi di timo, i più sicuri da utilizzare sono: il timo thujanolo e il timo linalolo.
Il thujanolo è consigliato per tutto ciò che riguarda la sfera dei disturbi orali di gola e naso chiuso, per la sua azione antibatterica e antinfettiva; il linalolo, più morbido nella sua intensità, è indicato per gli stati di debolezza e per le patologie ORL anche nei bambini.
Abete balsamico
L’olio essenziale di abete è conosciuto per le sue proprietà decongestionanti e balsamiche che lo rendono indicato per tosse, raffreddore e catarro bronchiale.
Analgesico e antinfiammatorio, quest’olio è un alleato in caso di dolori articolari e muscolari.
Migliora la qualità dell'aria rendendo più disponibile l'ossigeno in diffusione, inoltre è ottimo per la qualità dell'aria rendendo più disponibile l'ossigeno in diffusione, inoltre è ottimo per l aconvalescenza perchè stimola il recupero delle energie.
Eucalyptus
Antisettico e antibatterico, l’olio essenziale di eucalyptus è un noto per tutte le infezioni acute del respiratorio, la sua capacità decongestionante e il suo effetto balsamico lo rendono unico in caso di tosse e raffredore in fase acuta.
Come antinfluenzale: 2 gtt da massaggiare sotto al pianta dei piedi, puro o diluito.
Anche in questo caso, vi sono diversi tipi di eucalyputs, tra questi: l’eucalyputs radiata e l’eucalyputs smithii.
L’eucalyputs radiata è indicato per prevenire influenze e raffreddori per le sue virtù antivirali, è utile anche per le infezioni respiratorie ed essendo un anticatarrale facilita la respirazione in caso di tosse e riniti. Inoltre, in diffusione è un tonico naturale e rinvigorisce la mente.
L’eucalyptus smithii ha le medesime proprietà ma in versione più delicata, questo lo rende ideale anche in età pediatrica a partire dalla prima infanzia.
Mirto
In caso di disturbi alle vie respiratorie, la soluzione è l’olio essenziale di mirto per la su azione mucolitica ed espettorante anche in associazione con l'eucalyptus.
Antinfiammatorio e balsamico è utile contro tosse e in diffusione è un naturale tonificante e promuove l’armonia e la vitalità.
Niaouli
L’olio essenziale di niaouli modula le difese immunitarie ed è tra i più efficaci per la cura di tosse secca e mal di gola, specialmente nei bambini.
Antisettico ad ampio spettro contro virus, funghi e batteri, può essere utilizzato anche come disinfettante ambientale.
Lavanda
Lenitivo ed antivirale, l’olio essenziale di lavanda ha un’azione ad ampio spettro in caso di malanni stagionali per tutta la famiglia, dal neonato. Utile contro le affezioni delle vie respiratorie, è perfetto per la difesa del corpo e per fornire sollievo dal dolore alle articolazioni.
Come utilizzare gli oli essenziali
La bellezza degli oli essenziali è anche nella loro versatilità, il loro effetto terapeutico, infatti, può essere assimilato in diversi modi:
Diffusione
Una delle prime regole da mettere in atto con l’arrivo della stagione fredda è quella di pulire l’aria negli ambienti in cui viviamo.
Questo possiamo farlo attraverso la diffusione di oli essenziali, le cui molecole profumate stimolano non solo le nostre difese ma anche le nostre cellule nervose migliorando l’umore e gli stati d’animo (ad es. abete, niaouli + limone o ravintsara).
In alternativa agli oli essenziali singoli, ci sono miscele selezionate già pronte all’uso per favorire il benessere e prevenire i malanni tipici dell’inverno, tra queste vi consigliamo:
Coldvir - L’aromoteca: un ottimo alleato durante i periodi freddi e umidi.
Aromaforce - Pranarom: rafforza le difese immunitarie.
Pranabebè Sinergia purificante - Pranarom: per i bambini che si ammalano spesso.
Ci sono diversi tipi di diffusore, ma se non sai quale scegliere… trovi tutte le informazioni e i benefici dell’aromaterapia in un nostro precedente blog.
Ricorda che per ottenere un effetto aromaterapico il numero di gocce da mettere nel diffusore è pari al numero di mq della stanza dove vogliamo ottenere l'effetto desiderato.
Capsule/opercoli
Alcuni oli essenziali sono classificati come integratori alimentari e possono essere utilizzati anche ad uso interno per sfruttare al massimo le loro funzionalità benefiche, per questo molte aziende si sono specializzate nella creazione di comode e pratiche capsule o opercoli, composti sia da oli singoli che in sinergia con più oli.
PRANAROM OLEOCAPS 4: difese immunitarie
PURESSENTIEL CAPSULE BRONCHI RESPIRAZIONE: utile per liberare i bronchi e lenire la gola purificando le vie respiratorie.
PRANAROM OLEOCAPS 1 VIE RESPIRATORIE: per il benessere delle vie respiratorie ad azione decongestionante
PRANAROM AROMAFORCE NASO GOLA: mantenimento di una buona salute delle vie respiratorie superiori.
AROMATOIL TIMO: opercoli di olio essenziale di timo
AROMATOIL EUCALIPTO: opercoli di olio essenziale di eucalipto
Vaporizzazione o suffumigi
Pratici e veloci, ci sono spray a base di oli essenziali in grado di igienizzare gli ambienti.
Un’altra idea è mettere qualche goccia di olio nei tessuti come ad esempio un fazzoletto ed annusarlo di tanto in tanto.
Oppure puoi mettere 4-5 gocce negli umidificatori dei termosifoni.
Anche se ricordano un po’ i rimedi della nonna, i suffimigi restano un valido aiuto per il naso chiuso e aprire le vie respiratorie.
Un consiglio: nei suffimigi va sempre inalata una goccia per volta! Alcuni oli più forti possono creare bruciore alle mucose o gli occhi, per evitarlo mischiate una goccia di olio essenziale di lavanda all'olio che volete utilizzare, prima di versarla nel contenitore d'acqua bollente.
Massaggio cutaneo
Una piccola goccia di olio essenziale sui polsi, schiena, petto o pianta dei piedi, l’importante è diluirli sempre con un olio vegetale, come quello l’olio di mandorla o l’olio di jojoba.
Con gli oli essenziali giusti puoi rafforzare le tue difese naturali, profumare il tuo inverno e dare sollievo a corpo e mente.
Vorresti saperne di più ma ti sei perso il webinar? Scrivici a info@benestore.it e ti invieremo un link con il replay della serata.
Disclaimer:
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. É sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto.